Apprendimento della lingua inglese

Perché insegnare l’inglese ai bambini?

Entrare in contatto già dall’infanzia con la lingua inglese viene vissuto dai bambini come un divertimento e dai genitori come un’opportunità in più data ai propri figli. La “finestra linguistica” dei bambini è praticamente spalancata e questo permette loro di apprendere in modo naturale un’eventuale seconda lingua. I vantaggi da non sottovalutare sono:

  • Massima plasticità cerebrale
  • Massima plasticità fonica
  • Spiccata capacità imitativa

Imparare una lingua straniera fin da piccoli sarà utile una volta cresciuti: a scuola, nel mondo del lavoro, per comunicare liberamente e per viaggiare.

Può confondere i bambini?

Una delle obiezioni che spesso viene sollevata a chi si insegna una lingua straniera ai piccoli è quella di confondere i bambini; in realtà è stato ampiamente dimostrato che i bambini hanno una capacità innata di distinguere i suoni linguistici delle lingue e l’apprendimento linguistico è in realtà un processo innato. Per questo motivo i piccoli non hanno alcuna difficoltà ad apprendere i suoni che caratterizzano due o più lingue e il fatto di parlare lingue diverse è percepito dai bambini semplicemente come uno degli aspetti che possono differenziare le persone.

Il consiglio fornito dalla maggior parte degli esperti è perciò quello di far avvicinare i bambini il prima possibile all’apprendimento di una lingua straniera perché questo rappresenta per i più piccoli una grande opportunità per il loro futuro!

Prima regola: rendere l’apprendimento divertente e piacevole

Affinché l’apprendimento della lingua inglese sia funzionale occorre fare in modo che sia divertente, naturale e quanto più possibile legato ad attività della vita quotidiana, offrendo ai bambini e alle bambine la possibilità di giocare e sperimentare. Di qui, l’importanza di impostare attività finalizzate all’apprendimento che siano “a misura di bambino”, ovvero adeguate all’età dei piccoli allievi.

Tra gli strumenti più idonei e funzionali all’apprendimento, si dovrebbero privilegiare attività quali: il disegno (sfruttando così un apprendimento più veloce grazie all’associazione immagine/parola); ascolto di storie, canzoni, filastrocche; lettura di fiabe, fumetti; utilizzo di materiale multimediale lavori di gruppo (in modo da creare momenti di condivisione e apprendimento fra pari).

Dal settembre 2023 i bambini dal nido integrato, alla sezione Primavera alla scuola dell’Infanzia della nostra scuola, prendono parte al laboratorio in lingua inglese con le Teachers di Pingu’s English Vicenza.

Pingu’s English è un corso di inglese per bambini dai 0 ai 12 anni, di 4 livelli e basato sulla famosissima serie televisiva per bambini Pingu™. Questo innovativo corso basato sul personaggio di Pingu si ispira alle avventure di questo amabile pinguino al Polo Sud. E’ progettato per essere utilizzato all’interno delle scuole Pingu’s English, negli asili nido, nelle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie.

L’attenzione principale è sulla comunicazione e ruota intorno ad attività a tema incentrate sulla casa, il gioco e la scuola come nelle storie di Pingu. Tutte queste attività riflettono la vita quotidiana e gli interessi di un bambino. Per quanto possibile, i bambini imparano – fin dall’inizio – una frase completa anziché una parola singola. Ciò aiuta la comunicazione e consente una pratica più autentica.

La ricerca indica che comprendiamo in maniera migliore quando combiniamo conoscenze nuove con conoscenze già acquisite.
I bambini in questo modo imparano una seconda lingua naturalmente, senza sforzi e senza bisogno di un’istruzione esplicita, ma attraverso quello che per loro è un gioco. Recenti studi in campo internazionale hanno dimostrato che il bilinguismo rappresenta una risorsa importantissima per il bambino, fornendo benefici sia culturali che linguistici.

pingus_logo