La nostra scuola, grazie alla presenza del nido integrato che accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi, ha da
sempre privilegiato l’aspetto della continuità educativa sviluppando progetti che vedevano coinvolti
i bambini del nido e i bambini della scuola dell’infanzia. La possibilità di poter collaborare insieme è
sempre stata una ricchezza per noi Educatrici e Docenti, non solo dal punto di vista professionale,
ma anche umano. In questo percorso i bambini sono stati sempre di più il centro e il motore del
nostro essere scuola.
Da qualche anno abbiamo quindi iniziato il percorso di costruzione e consolidamento di un sistema
integrato 0-6.
Il quadro normativo-istituzionale in cui si inserisce tale percorso fa riferimento al fatto che la Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, istituita ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, ha approvato le Linee pedagogiche per il sistema integrato “Zerosei”.
Ma quali sono i tratti essenziali e che cosa si intende per “SISTEMA INTEGRATO ZEROSEI”?
Come stabilito dal D. Lgs. 65/2017, tale sistema garantisce a tutti i bambini e a tutte le bambine,
dalla nascita ai sei anni, pari opportunità di sviluppo delle loro potenzialità, promuovendone
sviluppo integrale, autonomia, creatività, relazioni con l’altro e “scoperta del mondo”,
apprendimenti, e superando disuguaglianze e barriere.
Alla luce di queste premesse, le finalità-chiave del sistema integrato, dettagliate nel Decreto 65,
sono così riassumibili: ridurre gli svantaggi sociali, culturali, relazionali, favorendo la
partecipazione dei bambini e delle loro famiglie; promuovere la continuità educativa; supportare
le famiglie; potenziare accessibilità, diffusione e soprattutto qualità dei servizi; rafforzare i titoli
di studio richiesti a educatori e insegnanti, che devono essere di livello universitario e, al
contempo, vocazionale; l’importanza centrale di formazione in servizio e coordinamento
pedagogico.
È, dunque, in questa cornice che nel dicembre 2021 e nel marzo 2022 sono stati adottati dal
Ministero dell’Istruzione due documenti-chiave dell’educazione 0-6, elaborati dalla Commissione
per il Sistema integrato di educazione e di istruzione e che fanno da guida al nostro operato: ovvero,
le Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6, e gli Orientamenti nazionali per lo 0-3. In entrambi
i documenti è dedicata grande attenzione a temi particolarmente attuali e significativi
dell’educazione e cura dell’infanzia.